Si dice che pianificare sia la strada giusta per ogni cosa, vabbè non proprio per tutto. Personalmente trovo adatta e strategica la pianificazione per le finanze e la spesa. Proprio su questo punto stavo riflettendo e conversando con un'amica davanti ad uno spritz sul fatto che per molti anni ho detto sì ad inviti ed eventi che non mi interessavano e costavano. Tornavo a casa alleggerita economicamente con il dover fare sacrifici per farci stare tutto e poi non tornavo arricchita nemmeno un po'. Quando è stato necessario avere un budget, ho iniziato a dire "no", dire che non posso permettermelo o che non sono interessata o se lo sono posso dire "no in data x non posso, sarei più comoda in data y per te andrebbe bene?". Ecco da qui e da quando ho iniziato a tenere chiuso il portafoglio, molti sono spariti lentamente, altri subito, no non sono tirchia ma neanche fesa e se al momento del caffè sono sempre e solo io che pago c'è un problema di fondo, queste sparizioni le chiamo SELEZIONI NATURALI.
Certo anche avere uno stipendio regolare (seppur generazione mille euro) permette di pianificare mensilmente le spese essenziali e non. Certo compro sempre cose che utilizzo ma sono umana e ogni tanto cedo allo shopping consolatorio, sono pur sempre umana, solo che anche quello è diventato low cost :P, trovo sempre molto interessante leggere articoli di riviste, libri & blog su budget & risparmio (qui vorrei migliorare) poiché trovo che ci siano sempre spunti interessanti e da imparare qualcosa di nuovo.
Oggi voglio raccontarvi come e quando ho iniziato a capire l'importanza del budget e la differenza tra necessità e voglia.
Era novembre 2012 e mi ero trovata senza lavoro e con un piccolo finanziamento da ripagare. fino a quel momento lo stipendio spariva in pochi giorni, compravo quello che mi piaceva purché costasse poco ma niente, non pensavo alle emergenze, non avevo ancora bollette a mio nome, quindi era ora di capire come fare. Primo passo cercare entrate extra e da quell'anno ho preso a lavorare al bar ogni weekend da settembre a giugno, fare la dog-sitter e la baby-sitter, tenere un tot per le spese settimanali e il resto utilizzarlo per ripagare il debito. Non avevo ancora bollette di nessun genere, da avere l'armadio pieno di abiti con etichette ancora attaccate ho iniziato ad utilizzare quello che avevo, donare quello che non indossavo più e credo quell'anno di aver comprato solo una canottiera da 5 euro da H&M. Da qui ho iniziato a capire la differenza tra necessità e voglia. Potevo stare senza fare shopping? Assolutamente sì, già questo mi è servito molto. Avanzando ho iniziato a programmare il budget in base alle entrate che avevo e così ho fatto per diversi anni. Da settembre 2017 ho un lavoro e uno stipendio regolare (generazione mille euro), per un paio di anni ogni mese avevo l'abbonamento del treno e con le bollette a mio nome ho iniziato a pianificare ancora meglio, da agosto 2021 ci siamo trasferiti nella casetta nel bosco e ho pianificato le spese con il metodo budget zero. Devo dire che fino a novembre 2023 sono stata senza debiti e ora l'unico debito che ho è la rata della macchina, che però considero un debito buono, ogni mese stabilisco le spese del mese e poi scrivo nell'agenda quando, quanto e dove ho speso i soldi, così quando alla fine del mese faccio controllo del mese e la pianificazione di quello successivo so su quali aree non essenziali lavorare. Posso migliorare? Ovviamente sì. Potrei evitare lo shopping? Diciamo di sì ma preferisco limitarlo a pochi pezzi furbi ed essenziali all'anno. Molti influencer nel 2025 hanno deciso di non fare shopping, io lo ho fatto per necessità nel 2012/2013, lo rifarei ora? No ma scelgo attività e cose che mi piacciono e non mandano in rosso le finanze.
Testimonianze e suggerimenti di chi ha evitato lo shopping (o chi vuole farlo) per un anno:
Less is more: perché ho scelto di vivere per un anno senza comprare nulla
Un anno senza shopping - Judith Levine - Internazionale
No Buy Year 2021: un anno senza comprare vestiti
Consigli per risparmiare nel 2025: la No Buy Challenge di Tik Tok
No Buy Challenge: il 2025 è l'anno della sfida - U.Di.Con Unione per la Difesa dei Consumatori
“No buy year”, un anno senza fare shopping per rispettare l’ambiente - la Repubblica
managaia.eco/no-buy-year-ridurre-consumi-2025/
Basta shopping inutile e compulsivo: ora spopola il trend del “No Buy Year” - greenMe
"No buy year": la sfida social per risparmiare nel 2025 - Donna Moderna
Libri da leggere su shopping consapevole e budget:
Il fattore cappuccino. Il metodo per gestire quello che guadagni oggi e diventare ricco domani : Bach, David, Mann, John David: Amazon.it: Libri
The No Spend Year: How you can spend less and live more : McGagh, Michelle: Amazon.it: Libri
Money With Jess: Your Ultimate Guide to Household Budgeting : Irvine, Jessica: Amazon.it: Libri
Il giorno in cui il mondo smette di comprare : MacKinnon, J. B., Basso, Giorgio: Amazon.it: Libri
Da Rame (che trovo super interessante)
Spendere meno ma meglio: come mettere in pratica il No buy year - Rame
Spese di autunno, le programmi in 7 mosse con il Sinking fund - Rame
Entrate irregolari, i segreti per non impazzire con il cash flow - Rame
Dalle rinunce alla libertà: così ho raggiunto il mio obiettivo finanziario - Rame
Se nel pianificare e rispettare il budget mi sento abbastanza brava, libri a parte, sul risparmio voglio migliorare!
Sapete che sono curiosa di natura quindi davanti ad un caffè vi chiederei: Voi lo fareste un NO BUY YEAR? Siete soddisfatti della vostra gestione finanziaria? Cosa cambiereste o migliorereste?
Io ho avuto la tua stessa esperienza con gli "amici" approfittatori, ed era una cosa che odiavo!
RispondiEliminaAlla fine io mi sono allontanata da questi soggetti più che per un fattore economico, proprio perchè non reggevo più la situazione!
L'apoteosì c'è stata un Capodanno in montagna in cui avevamo affittato uno chalet tutti insieme e io (insieme a mio fratello) ho comprato la cena per tutti (in una rosticceria pure parecchio cara) e col cavolo che ho rivisto i soldi!
Ed eravamo tipo in 15!
E non solo, mi prendevano pure in giro perchè glieli ho chiesti!
Mi sono talmente arrabbiata che me ne sono tornata a Roma con mio fratello la sera stessa (poveraccio, ha guidato tutta la notte a Capodanno con me che ero un vulcano in eruzione) e non ho più voluto vedere nessuno di loro!
E non era nemmeno la prima volta che succedeva una cosa del genere: regali di compleanno fatti in comune e non pagati, biglietti di cinema o attrazioni varie, ecc. ci sono sempre passata sopra ma più di 200 € anche no!
Detto questo (scusa lo sfogo) io ho definitivamente chiuso con il fare cose che non voglio o prestare o mettere soldi in comune con persone se non mi va!
Per il resto, io un anno No Spend non lo farei se non fosse strettamente necessario: non credo di buttare i soldi, mi sono stabilita un budget mensile e lo rispetto, quindi se posso concedermi qualche sfizio senza problemi perchè no? :)
Baci!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
Tu hai fatto benissimo ad allontanarti, che poi immagino quando si fanno cene tutti insieme si divide la spesa e ci si accorda prima, almeno noi facciamo così....normale che li chiedi i soldi mica li zappi, in caso tu lo faccia esigo in regalo un alberello😅😂. Mi dispiace molto per la tua disavventura. Se poi questi "amici" non di sono più fatti vedere/sentire meglio così , ci hai rimesso dei soldi ma guadagnato in salute. Nel mio caso ci ho rimesso meno di te...ma quando ho visto gente che ai miei no e al tenere il portafoglio chiuso si sono allontanati, ci sono rimasta male all'inizio ma poi la chiamo selezione naturale....nel 2012 lo ho fatto una sorta di shopping ban, ora come te mi do un budget mensile e pianifico ma sono umana e ogni tanto cedo a cose solo perché mi piacciono
EliminaBaci!!! 😘
You’ve shown how practical experience can turn financial strain into wisdom. The journey from necessity to discipline and now to mindful balance is inspiring. Your approach proves that budgeting isn’t about restriction, but about choosing freedom and clarity over impulse.
RispondiEliminaI can say that for years my salary would disappear in no time, not really knowing exactly how and where I was spending it. Now I can answer that question precisely. It’s normal, though, it takes a little while to understand the difference between essential expenses and wants. But even though most of my expenses are considered essential, I sometimes give in to comfort shopping too, I just buy what I need and would have bought later!!! However, everyone has to find their own method!
Elimina