TV: SERIE CHE HO RIVISTO PIACEVOLMENTE

Di base sono pantofolaia, preferisco uscire a colazione o pranzo ma spesso gli amici preferiscono le cene e mi adeguo, non posso sempre essere la rompiscatole del gruppo ma, se devo essere sincera la era mi piace mettermi comodamente in pigiama davanti la tv o a leggere. Questa estate ci sono state diverse serie che ho riguardato come:


CASTLENew YorkRichard Castle, famoso e acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New York City Police Department per aiutare la detective della Squadra Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere l'omicidio e, galvanizzato dall'esperienza, Castle (che si è trovato costretto a chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più riusciti ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni) ha l'idea di chiedere all'amico sindaco il permesso di affiancare la detective Beckett in pianta stabile come consulente della polizia e di seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro soluzione.

La collaborazione forzata tra i due non è delle più tranquille: Castle è una persona fuori dagli schemi ed entusiasta di questa nuova esperienza lavorativa, mentre Kate è una donna più tranquilla e riservata che intraprese anni prima la carriera di poliziotta per risolvere l'omicidio della madre, rimasto ancora insoluto. Allo stesso tempo, Castle decide di prendere a modello proprio la detective per creare la nuova protagonista dei suoi romanzi, Nikki Heat. Con il tempo, Castle e Kate diventano amici e, pur negando reciprocamente l'argomento, la loro relazione è sempre sul punto di sfociare in qualcosa di più profondo.


UN PROFESSORE
PRIME STAGIONE
Dante Balestra è il nuovo professore di filosofia del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Roma, dove è tornato dopo otto anni di assenza per stare con il figlio, Simone, ora che Floriana, la sua ex moglie, sta per trasferirsi a Glasgow. Affascinante e fuori dagli schemi, il professore prende una classe al liceo Leonardo da Vinci dove applica il suo metodo d'insegnamento anticonformista e instaura un rapporto molto particolare con i suoi alunni, tra cui proprio Simone. Ma il suo modo di fare porta presto a confondere la vita privata con la vita professionale e il ritorno dal passato di Anita, una sua vecchia conoscente e madre di Manuel, la "pecora nera" della classe, rende le cose ancora più complesse.

SECONDA STAGIONE

Il professor Dante Balestra è ormai una presenza imprescindibile nella vita dei suoi studenti, tra cui c'è anche suo figlio Simone. Il cuore pulsante della serie resta il liceo Leonardo da Vinci con la classe frequentata da Simone e Manuel (figlio di Anita) dove Dante, con il solito piglio anticonformista e geniale, utilizza la filosofia per aiutare i ragazzi a risolvere i loro problemi, tra amori complicati, genitori invadenti, sogni a occhi aperti e speranze infrante.

Nell'allegro caos della classe, all'appello rispondono ragazzi che conosciamo (Luna, Matteo, Laura) ma anche volti nuovi, come Nina, una ragazza di origini polacche che nasconde un percorso di vita complicato, Rayan, promessa del calcio arrivato dall'Africa e più interessato al pallone che allo studio, Viola, ragazza disabile dal carattere impossibile, e infine Mimmo, ex studente di Dante finito in carcere minorile, che il professore è riuscito a far affidare in semilibertà proprio alla biblioteca della Leonardo da Vinci.

Ci sarà in autunno la terza serie e Wikipedia ci anticipa così:

È l'anno della maturità per la 5ª B e, mentre gli esami si avvicinano, tutti cercano di capire cosa fare del futuro. Il prof. Balestra è sempre lì, con la filosofia come bussola, ma la sua vita resta un gran caos: costretto a traslocare con Simone da nonna Virginia, Dante deve fare i conti con un figlio arrabbiato, una storia d'amore mai davvero finita e un passato che bussa alla porta sotto forma di Leone, ex allievo ora collega che riporta nella vita del professore un mistero legato ad Alba, ex alunna dall'esistenza travagliata. Oltre ad Anita, nuova supplente di inglese, a scuola arriva anche Irene, nuova preside nonché madre dell'adolescente ribelle Greta. Proprio lei, insieme ai neoarrivati Thomas e Zeno, scuoterà l'equilibrio della classe e si unirà al viaggio verso la maturità di Viola, Nina, Matteo, Laura, Luna, Simone e Manuel.

IL GIOVANE MONTALBANO (confesso che riesco a seguirlo meglio rispetto al Montalbano classico ma adoro Zingaretti quindi li vedo entrambi)

Sicilia, primi anni 90 del XX secolo. Un giovane Salvo Montalbano, appena divenuto commissario a Vigata, comincia le sue prime indagini. Nonostante l'età, Salvo già dimostra abilità nel risolvere misteri all'apparenza molto complicati anche se il talento nel lavoro, in cui si getta a capofitto, fa da contraltare alle sue relazioni con le persone che gli sono intorno, verso cui è ancora schivo e diffidente.






COLD CASE: Lilly Rush è una giovane e determinata detective della squadra omicidi di Filadelfia. Accettando la proposta del suo capo, il tenente John Stillman, legato a lei quasi come un padre putativo, entra a far parte nella sezione cold case, specializzata nell'indagare su crimini rimasti da tempo insoluti. Della speciale squadra fanno parte gli investigatori Scotty Valens, nuovo partner di Lilly, Nick Vera, dal carattere burbero ma con un forte senso di giustizia, e Will Jeffries, veterano della polizia, che ha racchiusi nella sua memoria molti vecchi indizi e conoscenze.

ALEXA VITA DA DETECTIVE Alexa Crowe, un'ex detective della polizia di Melbourne, nonostante il suo ritiro, continua a essere coinvolta in casi misteriosi grazie al suo talento investigativo e alla sua determinazione. Intelligente, sarcastica e indipendente, Alexa affronta ogni indagine con acume e ironia, affiancata dalla brillante analista della polizia Madison Feliciano, che la supporta nella ricerca di informazioni. Ogni episodio ruota attorno a un nuovo crimine da risolvere, mettendo in luce l'intuito e l'esperienza della protagonista.

Oltre all'aspetto investigativo, la serie esplora anche la vita personale di Alexa, il suo rapporto con il fratello e la sua passione per il pane fatto in casa. Dopo la prima stagione ambientata in Australia, nella seconda si trasferisce in Nuova Zelanda, dove affronta nuove indagini.


CUORI narra le prime tecniche innovative sui trapianti e la realizzazione del primo cuore artificiale negli anni ’60 presso l’ ospedale Le Molinette, situato a Torino. La trama si concentra sugli sviluppi medici e sulle vicende personali dei protagonisti.




ROCCO SCHIAVONE: Rocco Schiavone, un vicequestore della Polizia vedovo da molti anni, è stato trasferito per motivi disciplinari da Roma, sua città d'origine, ad Aosta. Ritrovatosi catapultato in una realtà che mal sopporta, completamente diversa da quella in cui è sempre vissuto, Schiavone porta comunque avanti il suo lavoro investigando sui crimini che scombussolano l'apparentemente tranquillo capoluogo valdostano, ricorrendo sovente a metodi al limite della legalità.

Presenza costante nella sua vita è il ricordo della mai dimenticata moglie Marina, che sotto forma di allucinazione ne riempie la quotidianità.


Ho visto la presentazione di alcune serie in questo autunno, alcune mi interessano molto, altre meno ma è normale, ognuno ha i suoi gusti. E voi ci sono state serie che avete rivisto con piacere?

Commenti

  1. Empecemos por Castle, ¡clásico total! Me encanta cómo describes esa química chispeante entre Richard y Kate: él, el novelista loco y entusiasta, y ella, la detective dura con su trauma familiar. Esa tensión romántica que "niegan pero está a punto de explotar" es puro oro. Yo también la he revisto varias veces, y siempre termino shippeando como una loco. ¡Nikki Heat es icónica gracias a Beckett! ¿Verdad que las escenas de Castle siendo "crucial" en los casos son lo mejor? Luego Un Profesor, ¡qué joyita italiana! Dante Balestra es ese profe que todos quisimos tener: encantador, anticonformista y usando la filosofía para navegar el caos adolescente. La primera temporada con su regreso a Roma por Simone, y la segunda con todos esos personajes nuevos como Nina, Rayan o Viola... Bueno y me quedo aquí que sino no paro 😃🤠
    Saludos!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Como buena casera, siempre busco películas, libros y programas que puedan ser interesantes....

      Elimina
  2. Di queste serie ho visto solo Castle tanti anni fa, che non ricordo benisimo ma ricordo che mi piaceva e l'ho seguita tutta con molto interesse e Cold Case, che vedevo sporadicamente dopo cena, non so se avesse una trama verticale ma mi piaceva vedere di volta in volta le indagini.
    Le altre le ho sentite nominare quasi tutte ma non le ho viste.
    In realtà ci sarebbero molte serie di cui mi piacerebbe fare un rewatch però ne escono continuamente di nuove e belle che non ho proprio il tempo di mettermi a rivedere quelle vecchie, mannaggia! :(
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quest'estate le ho riscoperte su rai4 e RaiUno/raidue .. cioè secondo me per quanto guardo la rai mi dovrebbero offrire almeno un anno di canone TV gratuito 😏.

      Elimina
  3. It looks interesting. Thanks for the information.
    Have a good week!

    RispondiElimina
  4. I love how detailed your post is. It really shows how much you enjoy getting immersed in each series. I like that you mix American shows like Castle and Cold Case with Italian ones like A Professor and The Young Montalbano. It gives such a nice variety of moods and settings. I also think it’s really relatable how you balance cozy TV time with social life. For me, I’ve been rewatching Gilmore Girls lately there’s something comforting about knowing the characters so well, and it feels like visiting old friends. Your list makes me want to start A Professor too; it sounds like such a fun mix of school life and personal drama.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gilmore Girls: It's always a guarantee; I like Italian series, and I must say that there have been several and there are many very interesting ones planned.

      Elimina

Posta un commento