PIATTI DALLA CASETTA NEL BOSCO: CUCINA FRUGALE/LOW COST EDITION

Sono sicura che conosciate la frase "al 21 di marzo i nostri soldi erano già finiti" di Battisti. Se non sapete di cosa sto parlando o siete troppo giovani o dovete correre ai ripari. Diciamo che spesso con stipendi non elevati, caro vita, bollette da pagare arrivare al 21 è già una bella sfida e se studiamo bene le finanze delle persone sappiamo che una grossa fetta del budget mensile è dedicato alla spesa. 

Sono cresciuta in una famiglia mono  reddito, papà operaio e mamma casalinga per scelta, due figli eppure vi dirò secondo me il potere di acquisto dei miei era più alto confronto al mio di ora. Stabilisco un budget mensile per la spesa e i pasti fuori (pochi ma ci sono), generalmente faccio una spesa un pochino più grande ad inizio mese e poi rimpinguo settimanalmente. Da quando sono piccola ho l'esempio di non sprecare il cibo, tipo la verdura avanzata è buona anche il giorno dopo e molti sono bravissimi nel creare piatti gourmet con gli avanzi. 

In casa abbiamo la predilezione di preparare piatti semplici ma gustosi e ultimamente ho pensato che la nostra cucina si può definire frugale/low cost, così ho deciso di fare qualche foto per i piatti degli ultimi giorni del mese. 

Patate arrosto e ho preso metà confezione di hummus alla barbabietola . L'hummus stava a €1,39, le patate a 3 euro circa il sacco, saranno state due patate (questa è la mia porzione) quindi mettiamo un €0,60 per patate e €0,69 per metà hummus. Costo totale piatto €1,29
Cappuccino al bar per €1,40
Ho terminato l'hummus alla barbabietola e ho accompagnato con insalata mista, verdure arrosto (pomodori e melanzane). 
Le verdure le ha comprate mio fratello in una bancarella che per 4 buste di frutta e verdura ha fatto un prezzo tutto insieme, quindi le considero un regalo , l'insalata che ha preso lui e se l'è dimenticata nel frigorifero sta a €0,99 quindi metà busta per me diciamo che sta a €0,45+€0,60 ovvero €1,05 per hummus e insalata, il resto (pomodori e melanzane le considero un regalo)

gli gnocchi li ho acquistati a metà prezzo €0,49 per un pacco da un chilo, il sugo molto semplice (una bottiglia di passata €0,99) ma buonissimo. Sono certa che tutti abbiamo in casa, aglio, cipolle, olio, sale e aromi vari Costo €0.49 a porzione
Acquistato alla Lidl della liea Italiamo una confezione da 210 grammi, perfetta per 3 persone a €1,79 Costo a porzione €0.59
Ammetto che la ricetta di questa minestrina ce l'ha data una zia di papà e me la sono rivenduta più volte, a seconda del pomodoro che ci metti viene più colorata. Il sacchetto di ditalini rigati al Lidl sta a €0,59, una bottiglia di passata a €0,99. Costo? €0.79 a porzione
Fagioli all'uccelletto, un vero comfort food della stagione, un barattolo sta ad € 0,89, credo che ne abbiamo utilizzati due quindi solo per i fagioli 1,78 Metà bottiglia )0,99/2=0.49) di passata rimanente e una fetta di pan bauletto integrale per fare la scarpetta. €0.75 a porzione. Certi piatti la chiamano proprio la scarpetta.

Direi che stomaco e portafoglio sono rimasti soddisfatti 😏

Ci sono un sacco di video su Instagram in merito a cucine low cost e anche Lisa Casali ha fatto un esperimento, di cui potete leggere più approfonditamente qui. qui  e qui


Commenti

  1. Guarda, che il potere di acquisto dello stipendio medio sia crollato è sicuro!
    Con i miei non posso fare un vero paragone perchè lavoravano tutti e due ( anche se mio padre la prima casa se l'è comprata a 32 anni: fantascienza oggi) ma so che entrambe le mie nonne non hanno mai lavorato ed entrambe le famiglie con uno stipendio solo non solo vivevano molto agiatamente ma si sono comprati casa, si affittavano ogni anno 3 mesi la casa la mare (i nonni materni a Positano, quelli paterni all'Argentario), avevano la macchina e nessuno dei mei nonni era nemmeno laureato, e anzi le mie nonne avevano la terza media!
    E' chiaro che le cose sono cambiate e tanto, ed è necessario adeguarsi, però devo dire che risparmiare sul cibo è una di quelle cose su cui storco un pò il naso: meglio mangiare magari meno sfizioso ma il più possibile sano, se no se si finisce con il considerare il mc donald l'opzione milgiore, alla lunga sarà la salute e rimetterci, e quella è senza dubbio la cosa più importante da preservare.
    Chiaramente non è il tuo caso perchè ho visto che proponi tutti piatti semplici e sani, è proprio il messaggio che può risultare controverso: tu ti ci metti a cercare di fare le cose nel modo migliore, e infatti le fai per bene, ma secondo me la maggior parte delle persone non si impegnerebbe così tanto....
    Detto questo tu sempre bravissima e super attenta, complimenti!
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com

    RispondiElimina
  2. Sono certa che almeno una volta ti sia capitato di guardare un episodio di vite al limite, ho notato che le loro scelte alimentari si basano molto sul fast food e già nella mia vacanza in Michigan avevo notato che spesso l'hamburger del MC sta a un euro/dollaro, un barattolo di macedonia a 7. Ora per me il MC potrebbe non esistere, ma una volta sono andata con un'amica per uno snack di metà mattina e ho provato a chiedere la macedonia ma non l'avevano. Lo capisco che spesso si sceglie l'opzione economica ma in caso cibo i discount vengono incontro. Poi sarà che sono cresciuta da sempre con una cucina semplice e sana.
    Miei nonni materni avevano la quinta elementare ma ci potevi parlare di tutto, io sono cresciuta in una famiglia monoreddito Manon sento che mi sia mai mancato niente di essenziale !!!
    Baci

    RispondiElimina

Posta un commento