Adoro leggere e seppur ho un budget dedicato, lo adoro quasi sempre. Ultimamente per limitare le spese mi sto facendo aiutare da Amazon prime Reading ma continuo a preferirei i cartacei.
È vero potrei prendere in prestito in biblioteca ma spesso i libri che cerco io le biblioteche non li hanno e se proprio non tengo il cartaceo, lo vendo su Vinted (economia circolare).
Molti decidono di smettere di spendere per un tot di tempo e molti capiscono come aggiustare il tiro, altri dopo aver raggiunto l'obiettivo tornano alle vecchie abitudini.
Sai quante volte è capitato di acquistare qualcosa solo perché carino e a poco prezzo? Io stessa lo ho fatto per poi trovarmi piena di cose senza utilizzarlo. Ma dal 2012 le cose sono cambiate, ho capito la differenza tra necessità e voglia e ora faccio shopping quando necessario ma, sono umana e ogni tanto cedo allo shopping consolatorio anche io.
Ecco una serie di libri che trovo interessanti e pieni di spunti, poiché trovo sempre spunti di riflessione e conversazione ma, in questo caso anche suggerimenti per la vita quotidiana:
 |
questo sto valutando di acquistarlo devo decidere se mi conviene Ibs o Vinted, perchè la differenza di prezzo non è tantissima!
|
I primi ad accorgersi che qualcosa è cambiato sono i commessi dei negozi: quel giorno stanno clamorosamente mancando gli obiettivi di vendita. Poche ore dopo i responsabili di zona mandano resoconti preoccupati ai loro capi. Il giorno successivo gli addetti ai magazzini dei maggiori siti di shopping online vedono i loro ritmi frenetici rallentare. Nel giro di pochi giorni il colore del cielo cambia con il calare delle emissioni di anidride carbonica. Il mondo ha smesso di comprare: non è l’inizio di un romanzo distopico; è l’unica cosa che può salvare noi e la Terra. Parliamoci chiaro: è lo stile di vita basato su un consumo costante la causa principale del collasso ecologico. Siamo disposti ad avviare trasformazioni radicali su scala globale per rendere più verde e sostenibile il nostro stile di vita, ma non a diminuire i nostri acquisti, quello no, è l’ultimo tabù. Se smettiamo di comprare, dicono politici ed economisti, sarà una catastrofe, la fine della nostra società e di milioni di posti di lavoro. Ma è davvero così? Per rispondere a questa domanda, J.B. MacKinnon ha attraversato il pianeta parlando con gli ultimi cacciatori-raccoglitori africani, con dirigenti dell’industria della moda e con chi lavora negli stabilimenti tessili in Bangladesh, con pubblicitari più o meno pentiti e membri di comunità autosufficienti, con chi produce oggetti usa e getta e chi li cura come prodotti artigianali. Ha visitato gli ultimi luoghi degli Stati Uniti in cui i negozi sono chiusi la domenica; ha attraversato città in cui, avendo tagliato l’illuminazione artificiale, si è tornati ad ammirare le stelle; ha scoperto insospettabili sacche di resistenza al consumo nel cuore del Giappone ipertecnologico. Ridurre i nostri consumi non è un processo indolore, ma è possibile, necessario e non rimandabile se vogliamo interrompere la spirale distruttiva che sta devastando le nostre vite e la Terra. "Il giorno in cui il mondo smette di comprare" è la proposta di un futuro diverso, un futuro che inizia da una nostra semplice decisione: devo davvero premere il pulsante «acquista»?
Il giorno in cui il mondo smette di comprare : MacKinnon, J. B., Basso, Giorgio: Amazon.it: Libri

Vegan, rivoluzione e amore: sono queste le parole chiave che ci accompagnano lungo il percorso di lettura proposto da Alfredo e Beatrice, che invocano un cambiamento ecologico radicale per la salvezza di tutti gli Animali, Umani e non Umani, e del Pianeta stesso in cui viviamo. La prima parte di Vegan revolution racconta 45 esperienze che, nel segno dell'antispecismo e della Liberazione Animale, sono attive qui e ora per organizzare nuove pratiche (come la Vegan Street bank), azioni di solidarietà (come la Vegan Sunday soup), iniziative culturali (dalla pubblicità antispecista al Vegan Tattoo Circus) e porre le basi per un futuro etico ed egualitario, inclusivo e cruelty free. Nella seconda parte del libro Beatrice ci racconta la sua «rivoluzione dei dettagli»: tante piccole grandi scelte quotidiane per lasciare sulla terra un'impronta leggera e nello stesso tempo offrire un modello di sostenibilità a cui ispirarsi.

Manuale di sopravvivenza per ragazze in crisi (economica) è un regalo per tutti i lettori di 45 metri quadri, la misura di un sogno, il romanzo di Sara Lorenzini edito da Mondadori. Ma non solo. Per loro c'è un'avvertenza importante: l'ebook gratuito contiene spoiler e va letto solo dopo essere arrivati all'ultima pagina del romanzo! Sì, perché il manuale, firmato da Neve Morante, è scritto idealmente dalla protagonista di 45 metri quadri, esattamente un anno dopo le vicende raccontate nel libro. E tutte le domande lasciate aperte dal finale a sorpresa troveranno risposta. Il lettore si divertirà a cercarle, tra un consiglio di risparmio e l'altro. Scoprirà perfino come Neve avrà arredato il suo piccolo appartamento... Ma soprattutto per chi batte davvero il suo cuore. Un'iniziativa inedita e originale, per creare un legame speciale con la protagonista di un romanzo attuale, ironico e romantico. Una ragazza in crisi, esistenziale, amorosa ed economica a cui sarà impossibile non affezionarsi.
Manuale di sopravvivenza per ragazze in crisi (economica) però è anche semplicemente un ebook da scaricare gratuitamente per tutti coloro che sono in cerca di consigli pratici per spendere meno, sfatando l'ultimo tabù dei nostri tempi, quello del denaro. Ogni capitolo contiene la missione risparmio (dalla spesa al baratto, dai viaggi ai coupon, dalla vita di coppia ai mercatini) arricchita da consigli pratici e suggerimenti utili. Il tono è di assoluta leggerezza e ironia, perché una cosa che non possiamo permetterci di perdere oggi è il sorriso. In tempi di crisi è necessario ripensare il nostro stile di vita e non è detto che le conseguenze siano sempre negative. E alla fine, ci scommettiamo, a molti verrà voglia di conoscere meglio Neve attraverso le pagine di 45 metri quadri, la misura di un sogno.
Manuale di sopravvivenza per ragazze in crisi (economica) eBook : Lorenzini, Sara: Amazon.it: Libri
Il Buy Nothing Project si ispira all’economia del dono, in cui le persone condividono e mettono in comune le risorse, per imparare ad acquistare di meno e aumentare lo scambio di prodotti e risorse tra vicini, così da limitare gli sprechi e l’accumulo di oggetti inutili in casa, pur senza farsi mancare nessuna comodità.
#1 New York Times Bestseller
“An enlightening, laugh-aloud read. . . . Filled with open, honest glimpses into [Rubin’s] real life, woven together with constant doses of humor.” —Christian Science Monitor
Gretchen Rubin’s year-long experiment to discover how to create true happiness. Drawing on cutting-edge science, classical philosophy, and real-world examples, Rubin delivers an engaging, eminently relatable chronicle of transformation. This special 10th Anniversary edition features a Conversation with Gretchen Rubin, Happiness Project Stories, a guide to creating your own happiness project, a list of dozens of free resources, and more.
Gretchen Rubin had an epiphany one rainy afternoon in the unlikeliest of places: a city bus. “The days are long, but the years are short,” she realized. “Time is passing, and I’m not focusing enough on the things that really matter.” In that moment, she decided to dedicate a year to her happiness project.
In this lively and compelling account—now updated with new material by the author—Rubin chronicles her adventures during the twelve months she spent test-driving the wisdom of the ages, current scientific research, and lessons from popular culture about how to be happier. Among other things, she found that novelty and challenge are powerful sources of happiness; that money can help buy happiness, when spent wisely; that outer order contributes to inner calm; and that the very smallest of changes can make the biggest difference.
This updated edition includes:
- An extensive new interview with the author
- Stories of other people’s life-changing happiness projects
- A resource guide to the dozens of free resources created for readers
- The Happiness Project Manifesto
- An excerpt from Rubin’s bestselling book The Four Tendencies: The Indispensable Personality Profiles that Reveal How to Make Your Life Better (and Other People’s Lives Better, Too)
 |
|
I soldi non bastano, non sembra mai il momento adatto per cambiare auto, pianificare quel viaggio a lungo sognato, comprarci il vestito strepitoso che ci capita sott’occhio ogni giorno. Ma è davvero così?
Il guru della finanza David Bach ci dice che in realtà possiamo permetterci questo, e molto di più, basta cambiare prospettiva sulle nostre risorse, cominciando col mettere noi stessi prima del resto – dell’affitto, dell’assicurazione, delle bollette. Perché non c’è bisogno di grandi pianificazioni – chi ha voglia o tempo di fare un budget? –, i soldi che ci servono per vivere alla grande li abbiamo già in tasca, ogni giorno, anche se sembra che spariscano nel nulla tra un cappuccino e una brioche. Con un racconto irresistibile e toccante, l’autore ci insegna un metodo chiaro e infallibile per trarre il meglio da ciò che abbiamo e garantirci finalmente la vita dei nostri sogni.
Zoey, una giovane impiegata newyorchese di successo, ha un problema: spende tutto quello che guadagna. Il suo stipendio non è male, eppure non riesce a mettere da parte un centesimo. Un giorno però, nel caffè dove fa colazione tutti i giorni, incontra un barista fuori dal comune. Sarà proprio lui a spiegarle un sistema semplice e infallibile per riuscire a dare la priorità ai propri bisogni reali e a smettere di sprecare denaro nelle centinaia di invisibili microspese che drenano il suo conto un poco alla volta.
Con questo libro David Bach, autore bestseller, imprenditore e guru finanziario americano, condivide il suo metodo in tre fasi per raggiungere la prosperità. Senza calcoli complessi ed equazioni incomprensibili, Il fattore cappuccino ti mostrerà la via per realizzare la vita che hai sempre desiderato.

Personal finance journalist, Michelle McGagh, takes on a challenge to not spend money for a whole year in an engaging narrative that combines personal experience with accessible advice on money so you can learn to spend less and live more.
Michelle McGagh has been writing about money for over a decade but she was spending with abandon and ignoring bank statements. Just because she wasn't in serious debt, apart from her massive London mortgage, she thought she was in control. She wasn't.
Michelle's took a radical approach and set herself a challenge to not spend anything for an entire year. She paid her bills and she has a minimal budget for her weekly groceries but otherwise Michelle spent no money at all.
She found creative ways to live have a social life and to travel for free. She has saved money but more importantly she is happier. Her relationship with money, with things, with time, with others has changed for the better.
The No Spend Year is Michelle's honestly written and personal account of her challenge. But it is more than that, it is also a tool for life. There are top tips for your own finances including easy to understand advice on interest, mortgages, savings , pensions and spending less to help you live a more financially secure life.
The No Spend Year: How you can spend less and live more : McGagh, Michelle: Amazon.it: Libri
Adoro questi ultimi due libri, il primo è quello che mi ha fatto riflettere molto "se posso permettermi la colazione al bar anche tutti i giorni sono più ricca di quanto pensassi" ed è vero, certo non faccio la colazione al bar tutti i giorni ma posso scegliere e l'ultimo è in inglese quindi trovo sia suggerimenti utili nelle riletture (capita anche a voi quando rileggete dei libri?) e posso esercitarmi con la lingua inglese, il che non è male...
Ovviamente non dico che non si deve comprare, però preferire negozietti locali, pur facendo shopping online per Natale scorso ho optato per un negozio vicino l'ufficio, quest'anno sto studiando i negozi di vicinato e sto valutando esperienze gratuite e/o che non mandano in rosso il conto. Sono in un periodo si di spending review ma dove voglio fare esperienze, così sono alla ricerca di una giusta vita di mezzo, che nel mio caso è spendere per esperienze. Se poi trovo esperienze interessanti low cost e/o gratuite ancora meglio. Vi racconterò di più nei prossimi mesi ( e prossimi post)...
Commenti
Posta un commento