Un pranzo o una cena con gli amici è sempre una buona idea, ma è anche vero che non sempre si ha tempo per ideare menù. Capita anche che gli amici passano a trovarti in orario pasti e parenti brutto non invitarli a cena. Spesso il tempo manca e in estate manca anche la voglia di passare ore davanti ai fornelli.
![]() |
Fonte foto del post: Google images |
Ma cosa preparare in questi casi?
Prendendo spunto dall'articolo su Donna Moderna e dai libri Cucina senza stress/Menù smart per gli amici consiglio di avere degli ingredienti jolly in dispensa.
Per me sono: formaggio, legumi, uova, pane, latte, patate, pomodori e verdure fresche. Poi ultimamente metto sempre nella spesa delle verdure surgelate.
Sono solita fare la spesa settimanale al Lidl e così ho provato a creare dei menù che rientrano di diritto nella categoria cene gourmet low cost.
Menù 1
Polpette di zucchine alla menta
![]() |
Fonte foto Google images |
Frittata
Caprese e crostini di pane
Crema pasticcera al limone
Menù 2
Bruschette miste
Pappa al pomodoro
Verdure grigliate
Macedonia con gelato
Menù 3
Polpettone di verdure
Uova sode ripiene
Insalata di pomodori
Gelato biscotto casalingo ( serviranno biscotti digestive, ricotta e zucchero)
Ho deciso di ordinare Menù smart per gli amici perché amo i libri di cucina e visto che nelle nostre cene tra amici, solitamente ognuno porta qualcosa, posso prendere qualche idea. È vero che di solito porto il vino ma avete idee a cui attingere e da suggerire fa sempre comodo.
Voi avete delle ricette veloci per ospiti improvvisi? No ordinare la pizza stavolta non vale :P
All these photos make me hungry. They look so delicious! Yes, I love eating with my friends too. Good food and good company is the best combo.
RispondiEliminaTengo sempre abbondante pane affettato in freezer e, nel caso di cene con ospiti inattesi, preparo tanti pâté.
RispondiElimina1.Hummus (ceci in vetro, aglio, limone, tahine, olio evo, sale)
2.Funghi (quelli trifolati del lidl con aggiunta di aglio, rosmarino, sale e olio evo)
3.Carciofini (semplicemente frullati)
4. Passata di pomodoro petti (sa di pomodoro fresco) con aglio in polvere, sale, origano e olio evo.
5. Di feta (sbriciolata con un po’ d’acqua e olio evo)
Se ho abbastanza tempo faccio soffriggere lentamente un “secchio” di cipolle affettate sottili in padella (finché non sono morbide) e poi aggiungo sale o acciughe, uva passa (bagnata prima) e alla fine pinoli.
Sulla bruschetta metti uno spalmabile e sopra un po’ del condimento.
È delizioso e volendo ci sta bene anche una macinata di pepe.
Se devo fare la pasta in freezer ho sempre dei cubotti di trito carota-sedano-cipolla e macinato di scottona in pacchetti sottovuoto sottili che si scongelano in un attimo.
Dopo aver fatto il soffritto, sgretolo con cura il macinato, lo rosolo, poi aggiungo farina a sentimento e mescolo bene. In ultimo aggiungo acqua, vino bianco e dado è faccio ancora andare qualche minuto.
Per i vegetariani uova al sugo con tanto pane bruscato: soffriggo aglio e metto abbondante passata di pomodoro e origano (o basilico). Quando il sugo è quasi pronto verso le uova sbattute (come per la frittata) e mescolo con la paletta finché sono cotte.
Da servire con abbondante pane e, volendo, olio al peperoncino o pepe.
Queste sono veloci e davvero buone.
Visto che siamo in vacanza si passa dalla teoria alla pratica con una ventina di commensali…
RispondiEliminaOltre ai patê farò la mia mitica pasta e fagioli ma userò l’orzo perlato così tiene bene anche per il giorno dopo.
Soffriggo il solito trito, aggiungo un po’ di conserva (come faceva mia nonna), aggiungo i fagioli borlotti o i Red kidney (o un mix dei due) e un po’ di buon vino rosso e poi abbondante acqua.
Dopo un po’ si aggiungono l’orzo perlato e SOLO ALLA FINE dado o sale per aggiustare la sapidità.
Il trucco per farla buona è la pazienza: si cuoce a lungo a fuoco lento.
Il giorno dopo è ancora più buona.
Volendo esagerare si può aggiungere provola affumicata a pezzetti.
Noi la apprezziamo spesso nella versione tradizionale (più povera) ma è ottima anche aggiungendo al soffritto dellansalsiccia o con le cotiche ed è eccezionale con le cozze .