Qualche giorno fa parlavamo con un'amica di come il costo della vita sia aumentato rispetto a qualche anno fa. Non sono ricca, ho uno stipendio da generazione mille euro, una rata mensile della macchina, le bollette di casa e riesco a farci stare molte cose. Certo ora riesco, a vent'anni probabilmente altro che il 21 del mese i nostri soldi erano già finiti, i miei molto prima. Ora no, faccio una pianificazione sulle spese essenziali ovvero: rata auto, bollette, ricarica telefono, benzina, spesa (mi do un budget mensile per la spesa per noi umani e una per i pelosi) Poi decido un tot per i libri (che sforo quasi sempre), per lo shopping online, per i pranzi /cene con gli amici e ovviamente le colazioni del weekend al bar, questo mese so che devo fare il tagliando alla macchina e ho calcolato di conseguenza un tot, ma devo dire che non ho problemi a farci stare le cose. Copro il mese con il mio Tetris mensile dei conti. Certo se lo zio ricco d'America volesse fare la sua comparsa e lasciarmi una grossa eredità giuro che non mi offendo :P
Ma non ho gusti costosissimi, non spendo 400 euro per una borsa o scarpe griffate, ho gusti normali, sono un disastro con i libri ma con Prime Reading mi sto ridimensionando un pochino :P, così quando la mia amica mi ha chiesto: ma tu sai esattamente quanto spendi? La mia risposta è stata "Sì, so esattamente dove, quando e quanto perché ho il mio quaderno del budget dove mi segno le spese giornaliere" e così' vi riporto la mia settimana
domenica 6 luglio: Per il nuovo capitolo che si sta per aprire siamo andati a Corchiano, quindi mi sono fermata dal benzinaio e ho messo 30 euro, arrivati lì mio fratello mi ha chiesto di andare a comprare delle pile, ho preso due confezioni dal cinese aperto per 3 euro e poi prima di andare via con mia madre ci siamo fermate in una pasticceria per una coccola dolce e fare due chiacchiere con i proprietari. Qui ho speso per due cappuccini e due paste grandi 5,60. Nel pomeriggio ho aspettato le 17,45 per andare alle Mole, non sapendo che ora avrei fatto non ho prenotato il biglietto ma dopo le 17,45 l'ingresso è libero per tutti e ho fatto il bagno alle 18 ma prima mi sono regalata una granita al sambuco da Jonny e una bottiglietta d'acqua per 3,50. Totale speso nella giornata €42.10
lunedì 7 luglio: Mia madre ha la macchina dal meccanico quindi o andiamo a ora di pranzo a fare spesa insieme o chiede a me, mi aveva chiesto un paio di cose al Conad e visto che c'ero ho preso anche delle scatolette di umido e croccantini da tenere in auto (sì tengo il cibo in macchina per glia dottati a distanza) per € 36.35. In mattinata è passato l'ambulante, volevo prendere solo una cosa poi mi ha fatto tenerezza e ha roba dal tessuto ottimo e quindi ho preso un pantalone blu con fiori bianchi che diventerà di mia madre e una tunica rossa fiorata, il tutto per 50 euro (al negozio ho visto che avrei speso la stessa cifra e ho fatto una buona azione. A pranzo sono tornata un attimo a casa per lasciare il tutto e poi sono partita per Terni che avevo un pranzo all'orientale con gli amici, tempo di qualità e cibo ottimo, qui ho speso €26.03. Totale speso nella giornata €112.38
martedì 8 luglio: Controllando l'armadio ho visto che sono a corto di jeans leggeri, ho pantaloni perfetti per la mezza stagione e l'inverno, così ho chiesto al mio vicino (che lavora all'Oviesse ad Orte) se fossero iniziati i saldi, cioè glielo ho chiesto sabato o domenica e poi visto che sono scesa prima a Terni per consegnare i documenti del 7e30 per me e mia madre e le fatture mensili di mio fratello al ritorno in ufficio mi sono fermata in negozio. Ho scelto il jeans, pagato e sono rientrata. Mi conosco o lo facevo oggi come ho fatto o sarei arrivata a fine estate e non avrei trovato nulla, in questo caso ne ho approfittato di sconti e della grande scelta che c'era. Qui ho speso 20,15. E' arrivato un ordine e mancava 1,10 per il pagamento preciso quindi ho aggiunto 1,10 per l'ufficio. Totale speso nella giornata €21.25
mercoledì 9 luglio: Dati i vari chilometri mi sono fermata dal benzinaio e ho messo altri 30 euro, qualcosa mi dice che dovrò calcolare sui 200 al mese da agosto/settembre, poi mi sono fermata al Conad per prendere del pane e della carne come premio per i pelosi, ci ho aggiunto altre scatolette e ho speso 13,16. Totale speso nella giornata € 43.16
giovedì 10 luglio: Mi fermo sempre al bar dove ritiro la mia copia settimanale di Donna Moderna, mi prende male però prendere la rivista e andarmene quindi aggiungo sempre un cappuccino. Stavolta ho aggiunto anche una ricarica telefonica da €15. Ho speso al bar €18. Poi sono andata al Lidl per rimpinguare la dispensa ed ho speso €33,80. Totale speso nella giornata € 51.80
venerdì 11 luglio Totale speso nella giornata Mi sono fermata in farmacia per prendere dei cerotti antidolorifici per mia madre, che mi aveva dato 20 euro, alla fine ho dovuto aggiungere €0,60. Visto che c'ero sono andata al bar della stazione e mi sono presa un cappuccino con il latte freddo per €1,50 Totale speso nella giornata € 21.60
sabato 12 luglio Mia madre è ancora senza macchina, quindi la devo accompagnare io e per stare sicura di essere coperta con la benzina ho messo altri €30, la colazione al bar l'ha offerta lei ma io ho pagato una bolletta (mia quota €57)e la sera sono andata a sbirciare la sagra degli gnocchi al paese vicino, mi sono fermata al bar e ho preso un succo all'ananas per €2, ho guardato i vecchietti danzanti (alcuni bravissimi) la bancarella, ascoltato un po' di musica e poi me ne sono tornata a casa. Totale speso nella giornata €89
domenica 13 luglio Ho accompagnato mamma al cimitero poi al ritorno lei doveva prendere due cose al Lidl e una volta fatta spesa ci siamo fermate al distributore automatico dove ho preso un caffè macchiato per €0,60 e sono andata a prendere una rivista all'edicola accanto per €1,50. Una volta tornata a casa il cielo è diventato grigio ed ha piovuto moltissimo, quindi sono rimasta a casa. Totale speso nella giornata €2.10
Totale speso nella settimana €383.39 Potevo spendere di più ma anche un po' meno, però alla fine ci sono spese essenziali e spese superflue e la settimana entrante ha già due voci di spesa importanti previste: rata mensile dell'auto(il 15) e tagliando auto (il 19) #dovefinisconoisoldi
Scusa Giulia, non ho capito cosa intendi il nuovo capitolo che si sta per aprire, ora sono curiosa! Se posso chiedere ovviamente :-) Comunque stavo riflettendo proprio in questi giorni che io devo rivedere assolutamente il mio modo di fare il budget, con due bambini le spese impreviste sono diventate tantissime...
RispondiEliminaCambiamenti lavorativi ma tra un pochino ne parlerò più dettagliatamente che stiamo definendo le ultime cose. Nonostante pianifichi e riesca a farci stare tutto questo mese ho speso più del previsto per la benzina visto che mamma fino a ieri è stata senza auto e così mi tocca fare il tagliando prima del previsto. Quindi penso fortuna che ad agosto ho un po' di ferie ma devo pianificare pensando a possibili spese extra ed io non ho figli ( se non contiamo lo zoo peloso)
EliminaP.S. La firma come spesso succede mi sfugge! Sono Lucia di vitaincasa.com ;-)
RispondiEliminaPurtroppo è aumentato un po’ tutto ma per fortuna oggi ci sono tanti modi per risparmiare…
RispondiEliminaAcquisto ogni mese farmaci ed integratori per mia madre e mia suocera e grazie ai siti online risparmio davvero tanto.
Gli integratori di mamma costano 2,80€ al giorno ma online li trovo a 1,80€. Sembra poco ma solo su quelli risparmio 365€ l’anno.
Mese scorso ho preso la confezione con 10 cerotti medicati a 11,10€ (per capirci i Flector a base di diclofenac 180 mg).
La scocciatura è che spesso richiedono un minimo d’ordine (ormai lo raggiungo troppo facilmente) ma si possono comprare anche prodotti per i pelosi: per una mia amica ho trovato l’advantix spot on per cani a 21,51€ invece che a 44,20€.
Oltre a tachipirina, moment e caramelle per mal di gola ci prendo anche i cotton fiocc (300 pezzi ad 1€), i solari con oltre il 50% di sconto (bionike spray 50+ a 10,30€) e creme viso bionike a 15€ invece che a 42€.
Parlando con un'amica facevamo la differenza tra ora e qualche anno fa su prezzo di riso e uova, nel mio piccolo cerco di acquistare nei negozi fisici, tipo il giovedì prendo Donna moderna al bar ma ci aggiungo regolarmente un cappuccino, faccio la spesa settimanale (di solito con la lista) e per Natale quest'anno ho acquistato online solo una cosa per il resto ho aiutato un piccolo negoziante vicino l'ufficio. Per i pelosi invece l'online mi conviene decisamente di più, ha pacchi più grandi e a prezzi più convenienti del negozio fisico, che poi compro anche lì. Per il mercatino dell'usato devo dire che lo ho utilizzato in passato ma ora sfrutto più Vinted/Ebay. Fai bene a scegliere di donare quei capi che non intendi utilizzare e dare nuova vita a quelli in cui vuoi ancora dare una possibilità!!!
EliminaSu vinted ho acquistato ma mai venduto: per vendere devi praticare prezzi di vendita bassi, dedicarci tempo e organizzarti con busta/scatole per spedirli (non ho idea di quanto costino) e organizzarti per la spedizione.
RispondiEliminaNon so quanto ne valga la pena…