MISSIONE RISPARMIO: PICCOLE MODIFICHE, GRANDI RISULTATI

Sono convinta che apportare piccole modifiche alla nostra vita quotidiana, sul lungo tempo porti a bellissimi traguardi, sia in risparmio di soldi sia perché siamo meno inquinanti verso il nostro pianeta. 

Una mia amica pienissima di prodotti beauty aperti mi ha detto "butto tutto e sostituisco con le versioni green". Bella idea, lo si può pensare inizialmente ma, le ho sorriso e detto "secondo me è  meglio che prima termini tutti i prodotti in tuo possesso e una volta terminati potrai sostituirli con la versione green. Pupi anche decidere di buttare i tuo prodotti ma in questo caso faresti due errori, sprecheresti soldi (quelli acquistati per comprarli) e inquineresti.

Ho trovato questo video di Going.zero.waste su Youtube su come apportare 15 modifiche semplici alla nostra v ita quotidiana:


In sintesi:

  • Non comprare cose di cui non hai bisogno (nemmeno di seconda mano). Sono bravissima nel resistere a vestiti nuovo, non ai libri, però ultimamente quando ho bisogno di capi particolari, prima del negozio fisico vedo se c'è una buona offerta su Vinted. Diciamo che si deve acquistare quando necessario.
  • Ricicla prima di riciclare: dai nuova vita ai vecchi oggetti. Molti oggetti possono vivere una seconda vita passando ad un nuovo utilizzo, tipo gli anelli dei quaderni possono essere comodi organizer per i fili. Poi se qualcosa è in ottimo stato la puoi vendere e/o regalare. Infatti tempo fa mi sono trovata con un cassetto della credenza pieno di piattini in coccio, ne ho regalati diversi ad una mia amica che li cercava.
  • Usa gli scarti alimentari: prepara brodo, detersivi o falli ricrescere. Qui il magico mondo del web ci viene in aiut con tanti suggerimenti di utilizzo anti spreco
  • Avvia un bidone del compost: riduci naturalmente lo spreco alimentare. Lo ammetto l'unica cosa che non faccio è l'organico e il compost non mi convince proprio, ma questa è una questione mia personale
  • Iscriviti alla tua biblioteca locale: libri, film e altro, gratuitamente. Ho ritrovato la tessera della Biblioteca di Terni e so gli orari, a Narni ho capito più o meno dove possa essere situata ma il weekend è chiusa, quindi vedrò snelle ferie estive riesco ad andare a vederla un giorno, ma i libri che cerco spesso le biblioteche non li hanno anche se quella di Terni ha anche un angolino per le novità, i libri in lingua e la sezione dvd :P
  • Ripara le cose invece di buttarle: prolunga la vita delle tue cose.
  • Usa quegli articoli promozionali che hai già. Generalmente faccio spesa al Lidl e a parte i volontari del banco alimentari non trovo quasi mai nessuno, ma quando vivevo in città, andavo al centro commerciale vicino casa e le hostess regalavano sempre qualcosa. Una mia amica che per un periodo ha fatto questo lavoro mi ha regalato una scatolina di prodotti beauty che sto tentando di terminare. Magari ti hanno regalato borse di tela, penne e quindi secondo me prima di acquistare qualcosa di nuovo meglio utilizzare tutto ciò che si ha già!
  • Iscriviti al tuo gruppo Buy Nothing locale: trova ciò di cui hai bisogno gratuitamente. Al momento ho trovato solo la pagina Te lo regalo se vieni a prenderlo su Facebook, forse il No buy è più americano ma come idea di base è utilissima
  • Usa meno la tua auto: vai in bici, cammina o prendi i mezzi pubblici. Per quanto possa esser d'accordo il mio percorso casa/lavoro è possibile solo in auto, ma nel weekend cerco di lasciarla parcheggiata il più possibile.
  • -Non sprecare energia: spegni le luci e stacca la spina ai dispositivi Diciamo che sono d'accorto ma capita di lasciare alcune lucine da stand by in quanto sto ricaricando il pc/lo smartphone, la fontanella dell'acqua dei gatti.
  • Riempi la tua bottiglia d'acqua a casa invece di comprare acqua in bottiglia. Qui sono un work in progress costante in quanto ho la mia bottiglietta che riempio, poi quasi metà delle volte me la dimentico sul tavolo e quella dell'ufficio è imbevibile, quindi in questi casi preferisco acquistare una cassa d0acqua dal vicino e utilizzo quella, poi ovviamente mette le bottiglie vuote nella plastica. Però ora cerco di ricordarmi un po' di più.
  • Prova a far ricrescere il tuo cibo dagli scarti, come cipolle verdi o lattuga. Non sono dotata di pollice verde ma di un giardino si, quindi prima o poi un angolino vorrei provare ad utilizzarlo per creare un mini orto.
  • Non sprecare acqua: ripara le perdite e chiudi i rubinetti quando non la usi. Qui dovrebbe esser il buon senso a guidarti, se ti lavi i denti mentre strofini lo spazzolino sui denti tieni il rubinetto chiuso.
  • Non gettare rifiuti e, se li vedi, raccoglili. Può capitare che ti cada una carta ma se te ne accorgi e fai finta di niente sappi che sei parte del problema, generalmente quando vado nel bosco ho l mio marsupio, dove posso mettere ciò che devo buttare e poi lo metto nel bidone di casa quando rientro. Ci vuole molto poco
  • Vota e scrivi ai tuoi legislatori: sostieni le politiche ambientali. Troppe ne avrei da scrivere
 

Vivere uno stile di vita a spreco zero non deve essere costoso. Si tratta di fare scelte consapevoli e usare ciò che hai già. Non sempre facile ma di sicuro non impossibile!!!


Commenti

  1. Secondo me sono tutte idee valide ,ma metterle tutte in pratica è quasi impossibile a meno che non ti dedichi solo a quello!
    Ognuno casomai può scegliere quelle che può seguire con più facilità e magari con il tempo perfezionarsi .
    io ad es. non raccoglierei mai i rifiuti da terra, Roma è sporchissima come città mi farebbe troppo schifo, oppure andare in bici: ma dove? qui fanno 40°C, un traffico pazzesco e sono tutte salite, è proprio impensabile (senza contare che probabilmente la bici te la ruberebbero pure)!
    Una volta ho pure tantato di creare il compost dagli scarti alimentari (visto che ho un sacco di piante mi sarebbe stato utile) seguendo un tutorial su YouTube, risultato: sono nati un miliardo di moscerini che ho dovuto sterminare a suon di insetticida! In pratica inquinavo di meno se buttavo tutto!
    Invece spegnere le luci e chiudere l'acqua sono gesti semplicissimi (che anzi a me hanno insegnato fin da piccola, non so la gente come vive per lasciare l'acqua aperta...) che tutti possono imparare a fare facilmente!
    Insomma va tutto calibrato in base alla propria vita, ma se ognuno fa un pò poi alla fine di certo qualche risultato arriva! :)
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I suggerimenti sono sempre utili, poi è ovvio che uno deve fare ciò che preferisce e che non complica la vita. Ad esempio il composto personalmente non lo faccio e non ho intenzione di farlo. La macchina è obbligatoria per il lavoro ma nel weekend cerco di usarla poco. Sullo chiudere l'acqua mentre passi lo spazzolino credo che sia questione di buonsenso!!!
      Baci

      Elimina
  2. Interessante articolo! Molte cose le avevo già sentite ma è sempre utile un ripasso ☺️
    Lucia
    vitaincasa.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pagina Going zero waste è molto interessante ( e poi alleno l'inglese:P), poi è ovvio che non tutti devono fare tutto, va fatto quello che non ci complica la vita e ci viene naturale!!!

      Elimina

Posta un commento