Riguardo le finanze ci sono molti, troppi tabù. Sembra che in casa se ne parli poco o niente oppure troppo. Se spostiamo lo sguardo e la discussione riguardo ai figli il dilemma spesso è: paghetta sì o paghetta no? Quando e come si può parlare di finanza in famiglia? Ora io non ho figli, molti pelosi a carico (peccato non poterli mettere sullo stato di famiglia avrei molti sgravi fiscali :P) e ho modificato da anni il mio rapporto con i soldi. Per molti anni a fine stipendio avanzava sempre troppo mese e non potevo far fronte a nessuna spesa imprevista, ora faccio il Tetris mensile dei conti ma riesco a fare tutto e so di essere fortunata. Sono dell'idea che non sia mai troppo tardi per modificare delle abitudini. Nel mio caso sono passata da A fine stipendio avanzava troppo mese a riuscire a permettermi tutto e avere il conto in attivo, ma si può sempre migliorare. Una cosa che ho notato funzionare su di me è stato creare un budget mensile, segnare tutte le spese e controllare spesso l'estratto conto online per vedere se stavo seguendo la via giusta. Poi è normale che ogni tanto qualcosa di non programmato me lo concedo, sono umana mica sono un robot.
Però ho deciso di seguire il suggerimento di Silvia e di cercare i manuali di finanza con Zio Paperone in collaborazione con il Sole 24 Ore. Purtroppo quei fascicoli non sono riuscita a trovarli ma, spulciando in rete ho trovato un giusto compromesso (almeno credo) "Il manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone" Edizione illustrata a fumetti. Secondo me è perfetto sia per i più piccoli che per quelli un po' più grandi. Il fumetto prevede proprio un linguaggio comprensibile anche ai bambini, quindi riesce a spiegare cose che possono risultare complicate in modo semplice.
Oppure pensiamo agli animali del bosco che fanno scorte prima di andare in letargo, diciamo che si creano un fondo emergenza per quando non potranno uscire. Così anche noi dovremmo capire bene le nostre entrate e uscite fisse, vedere se possibile diminuire o modificare le variabili e cercare di risparmiare un po' al mese. Sto rimpinguando il mio fondo emergenza e per la mia personale Missione Risparmio Extra mi sono regalata da Temu una Money binder con fogli di budget e bustine. So che c'è chi le usa per le spese ma io le preferisco per i risparmi, però magari un mese proverò a fare spese varie utilizzando quasi esclusivamente il metodo delle buste.
Interessantissimo questo volumetto, grazie per averlo segnalato! Mi appunto subito il titolo, tornerà utile 😉
RispondiEliminaLucia
vitaincasa.com
È perfetto per bambini ma anche adulti che non mastica molto bene argomenti finanziari. Spiegati in modo semplice ma chiaro. Consiglio perché molto carino!!!
EliminaAllora ti è stato utile? Più che per la gestione delle finanze diciamo che a me è servito a capire come funziona l'economia in generale (da come funziona l'inflazione a come funzionano le banche, ai vari sistemi di investimento), considera che quando ho dovusto studiare per gli esami di economia all'univresità mi sono meravigliata di come avessi già le basi!
RispondiEliminaPer quanto riguarda gli investimenti, onestamente riuscire a raddoppiare lo stipendio con dei titoli non è per niente impossibile però di base l'investimento deve avere una certa sostanza (diciamo non meno di 30.000€, e le cedole dei rendimenti comunque sono trimestrali), e devi tenere presente che per diversi anni quei soldi saranno bloccati.
Fidati le nozioni che stanno in quel volumetto sembrano teoriche e basta ma ti serviranno prima o poi! ;)
Baci e buon week end!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
Onestamente sono in fase di studio, ma lo trovo ben fatto e chiarissimo. Sugli investimenti diciamo che sto tentando di convincere le finanze a moltiplicarsi ma visto che ancora non mi danno retta, diciamo che continuo a studiare. Grazie mille per il suggerimento 😎
Elimina