MENU LOW COST, SVUOTA FRIGO E BUONISSIMO CON CIPOLLE E PATATE

Sono sicura che se chiedi ad un nonno o una nonna, quali  cibi non mancavano mai nelle dispense erano patate e cipolle, molti li coltivavano proprio. Ora di nonni/nonne ho più nessuno, ma  di racconti e ricordi a bizzeffe e mi è tornata alla memoria la frase della nonna di un mio amico di infanzia, che guardando il secchio dell'immondizia  e vedendo molto cibo ha detto "posso capire la carne, ma che butti il pane" e poi pensateci, quando si dice che uno vuol risparmiare spesso associa la frase mangerò pane e cipolla. Ora a me piacciono tantissimo le cipolle arrosto e adoro le patate, cucinate in tutti i modi e ho pensato ad ideare un menù low cost e svuota frigo che tifa fare una gran figura. 

Certo questo menù non potrei proporlo alla mia amica Desy, visto che lei è allergica alla cipolla. Ma allergie a parte sono cibi che tutti abbiamo  sempre a disposizione.


Le prime due foto qui sopra vengono dal mio telefono, perché lo dico a me cipolla e patate piacciono molto e si preparano spesso a casa mia, le altre foto vengono da Google Images





Cibi economici e amici del portafoglio che sono però molto versatili, ho pensato alle cene che facciamo noi dove tipo uno porta il vino, un altro il dolce, uno mette casa e poi mettiamo tutto insieme e ci godiamo la compagnia. Non male dire! Se doveste voi pensare ad un menù low costa ma gustoso cosa proporreste?

Commenti

  1. vabbè se vuoi sapere menù e ricette io sono proprio l'ultima persona a cui dovresti chiedere, ma per quanto riguarda le cipolle anche a me piacciono, soprattutto al forno o fritte ma specialmente quelle gratinate con o senza ripieno!
    I miei le mangiano anche a crudo tipo nell'insalata greca o nell'insalata di fagioli e tonno ma a me a crudo non piacciono, forse solo quelle rosse di tropea ma giusto se sono molto dolci... In generale diciamo che le cipolle crude le evito!
    Comunque una bella infornata di patate, funghi e cipolle ti risolve tranquillamente una cena! :)
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella di Tropea è buona anche cruda. Cipolle e patate ti aiutano a fare una cena gourmet a prezzo contenuto
      Mica male!!!!

      Elimina
  2. Anche io adoro le cipolle.
    Proprio ieri sera ha fatto la “serata forno” con 3 teglie di
    cipolle, pomodorini e melanzane gratinate con il pangrattato aromatizzato che mi preparo a scorta con il pane avanzato in 3 o 4 versioni.
    Per pomodori e melanzane (ma anche per il tortino di alici) lo trito già con sale, aglio e origano.
    Per le cipolle uso quello neutro aggiungendo origano e sale.
    Per panare la carne ho quello con aglio, rosmarino e scorze di limone.
    Per fare i funghi gratinati aglio, sale e rosmarino.
    Poi ci sono i patês che sulle bruschette vengono benissimo: di funghi, di carciofini, l’hummus ecc…

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho appena finito di pranzare e già mi è venuta fame...sui patè sfondi una porta anzi un portone aperto!!!

      Elimina
  3. Pasta sfoglia con formaggi e affettati.

    RispondiElimina
  4. Vero! Anche le torte rustiche ti svoltano aperitivi e cene, anche le frittate, le varie declinazioni dei legumi (ad esempio cannellini, cipolla di Tropea e tonno), le insalatone con dentro tutto (feta, pomodorini secchi, frutta secca ecc.).
    A noi piace molto anche una ricetta siciliana per le cipolle: si fanno appassire in padella con olio, acciughe, uva sultanina, origano, poco aceto balsamico (o vino bianco) e alla fine una manciata di pinoli. Se piace si può aggiungere alle cipolle del radicchio rosso tagliato sottile in cottura.
    Stanno benissimo sul pane bruscato con sotto un velo di formaggio spalmabile (ma anche da sole).

    RispondiElimina

Posta un commento